Piede diabetico
Anni addietro il coma diabetico era frequente e spesso mortale mentre negli ultimi decenni la vita media di un paziente diabetico si è sensibilmente innalzata.
Con questo incremento si sono potute studiare tutte le patologie che colpiscono i cosiddetti organi a bersaglie del glucosio.
Si stima che in Italia l'incidenza del diabete sia attorno aI 3-4% della. popolazione e tale valore nella fascia di età oltre i settant'anni sfiori il 7-8%.
Il paziente diabetico ha una tendenza ad essere ospedalizzato con alti costi sia intermini economici per la società sia per il fattore morale e sociale; il 10% déi pazienti diabetici subisce amputazioni più o meno estese a carico dell'arto inferiore.
Il diabete viene riconosciuto attualmente come una sindrome: insieme di malattie e condizioni che hanno in comune l'iperglicemia e l'intolleranza al glucosio, legate a un deficit di insulina.


